logo
È supportata fino a 5 file, ciascuna di 10 M di dimensione. ok
Guangdong Blue Whale Ultrasonic Equipment Co;Ltd 86--15007557067 michael@bwhalesonic.com
Notizie Richiedi un preventivo
Casa - Notizie - Come testare il vostro detergente ad ultrasuoni: 5 metodi per verificare le prestazioni

Come testare il vostro detergente ad ultrasuoni: 5 metodi per verificare le prestazioni

June 24, 2025

1. Perché testare il tuo pulitore a ultrasuoni?

  • Problemi comuni: Pulizia debole, risultati non uniformi o assenza di cavitazione.
  • Impatto di un pulitore difettoso: Tempo sprecato, parti danneggiate, costi più elevati.
  • Segni chiave di un problema:
    • Assenza di bolle visibili (mancanza di cavitazione).
    • Rumori insoliti (guasto del trasduttore).
    • Pulizia non uniforme (zone morte).

2. 5 Metodi per testare le prestazioni del pulitore a ultrasuoni

Metodo 1: Il test del foglio di alluminio (Semplice ed efficace)

  • Come funziona: La cavitazione crea piccoli fori nel foglio.
  • Passaggi:
    1. Appendere un foglio di alluminio (0,1 mm) nel serbatoio.
    2. Far funzionare il pulitore per 2 minuti a 40 kHz.
    3. Verificare la presenza di fori uniformi (buono) contro l'assenza di fori (difettoso).

Metodo 2: Osservazione dell'increspatura dell'acqua (Controllo rapido)

  • Cosa cercare: Piccole bolle e agitazione della superficie.
  • Se non ci sono increspature: Possibile guasto del trasduttore o del generatore.

Metodo 3: Test dell'aumento della temperatura (Controllo indiretto della potenza)

  • Procedura:
    1. Riempire il serbatoio con acqua.
    2. Far funzionare il pulitore per 10 minuti.
    3. Misurare l'aumento della temperatura (dovrebbe aumentare di 5–10°C).
  • Troppo freddo? Energia ultrasonica debole.

Metodo 4: Test professionale con idrofono (Livello di laboratorio)

  • Per utenti industriali: Misura la pressione sonora (dB).
  • Intervallo ottimale: 100–120 dB per una pulizia efficace.

Metodo 5: Test di pulizia del carico (Controllo nel mondo reale)

  • Utilizzare un campione sporco (ad esempio, una parte metallica grassa).
  • Confrontare prima/dopo: Se le macchie rimangono, l'intensità potrebbe essere bassa.

3. Risoluzione dei problemi comuni

  • Nessuna alimentazione? Controllare fusibili, cablaggio e generatore.
  • Pulizia debole? Testare i trasduttori con un multimetro (dovrebbe leggere 20–40Ω).
  • Zone morte? Utilizzare un foglio per mappare la distribuzione della cavitazione.

4. Suggerimenti per la manutenzione per la longevità

  • Pulire regolarmente: Prevenire l'accumulo di calcare.
  • Controllare i trasduttori: Quelli allentati o danneggiati riducono l'efficienza.
  • Utilizzare liquidi appropriati: Evitare soluzioni schiumogene o corrosive.

5. Quando chiamare un professionista

  • Se i test fai-da-te falliscono.
  • Per riparazioni di livello industriale.