Come cablare un detergente ad ultrasuoni industriale: una guida passo-passo alla sicurezza
July 23, 2025
ATTENZIONE: Un cablaggio errato di un pulitore a ultrasuoni industriale da 380 V può causare guasti alle apparecchiature, scosse elettriche o incendi. Consultare sempre un elettricista certificato prima dell'installazione.
1. Preparativi per il precablaggio
1.1 Verificare i requisiti elettrici
Prima di collegare, assicurarsi che l'alimentazione corrisponda alle specifiche della macchina:
Parametro
Standard industriale
Metodo di prova
Tensione
380 V ±10% (3 fasi)
Multimetro (fase-fase)
Corrente nominale
≥1,5x potenza della macchina (ad es. 5kW → interruttore da 16A)
Controllare l'interruttore automatico
Messa a terra
≤4Ω di resistenza
Tester di resistenza di terra
Sezione del filo
≥2,5 mm² rame (per 5kW+)
Controllare le marcature dei cavi
1.2 Strumenti e dispositivi di sicurezza necessari
Strumenti essenziali:
Cacciaviti isolati
Spellafili
Multimetro
Chiave dinamometrica (per il serraggio dei terminali)
Dispositivi di sicurezza:
Guanti isolati da 1000 V
Occhiali di sicurezza
Estintore (Classe C per incendi elettrici)
2. Istruzioni di cablaggio passo-passo
2.1 Identificare i colori dei fili (standard IEC)
Tipo di filo
Codice colore
Etichetta del terminale
Fase 1 (L1)
Marrone
L1
Fase 2 (L2)
Nero
L2
Fase 3 (L3)
Grigio
L3
Neutro (N)
Blu
N
Terra (PE)
Verde/Giallo
⏚ (Simbolo di terra)
⚠️ Non fare mai affidamento solo sul colore: verifica sempre con un multimetro!
2.2 Procedura di collegamento dei terminali
Spegni l'alimentazione – Scollegare l'alimentazione principale e bloccare (LOTO).
Aprire la scatola di giunzione – Tipicamente situata sul retro della macchina.
Fissare prima la messa a terra – Collegare il filo verde/giallo al terminale di terra (fondamentale per la sicurezza).
Collegare il neutro (N) – Collegare il filo blu al terminale neutro.
Collegare le fasi (L1/L2/L3) – Abbinare i fili marrone, nero e grigio ai rispettivi terminali.
Coppia di serraggio dei terminali – Serrare a 1,2 N·m (un serraggio eccessivo può danneggiare le filettature).
Scarico della trazione del cavo – Utilizzare morsetti per evitare che i fili si sfilino.
2.3 Controlli di sicurezza post-cablaggio
Test
Valore accettabile
Strumento
Resistenza di isolamento
≥10 MΩ (fase-terra)
Megohmetro
Bilanciamento della tensione
≤5% di deviazione (L1/L2/L3)
Multimetro
Corrente di dispersione
≤3,5 mA
Pinza amperometrica
3. Errori di cablaggio comuni e come evitarli
❌ Errore 1: Scambio di neutro e terra
Rischio: Elettrocuzione + danni alla PCB
Soluzione: Utilizzare guaine termorestringenti di colore diverso (blu per il neutro, verde/giallo per la terra).
❌ Errore 2: Collegamenti dei terminali allentati
Risultato: Arco, surriscaldamento, pericolo di incendio
Soluzione: Applicare pasta antiossidante e serrare di nuovo dopo 24 ore.
❌ Errore 3: Sequenza di fase errata
Sintomo: La pompa/il motore funziona al contrario
Test: Utilizzare un misuratore di rotazione di fase prima di accendere.
4. Cablaggio avanzato per pulitori intelligenti (modelli PLC/Modbus)
4.1 Cablaggio di controllo (lato bassa tensione)
Tipo di segnale
Specifiche del filo
Collegamento
Sensore di temperatura
PT100 (3 fili)
TEMP+/TEMP-/GND
Sensore di livello dell'acqua
24 V CC (2 fili)
LV+/LV-
Arresto di emergenza
Normalmente chiuso (NC)
Circuito E-STOP
4.2 Suggerimenti per la prevenzione del rumore
Utilizzare cavi a doppino intrecciato schermati per i sensori.
Tenere i fili di segnale ≥30 cm di distanza dai cavi di alimentazione.
Collegare la schermatura a terra a una sola estremità (lato controller).
5. Prima accensione e messa in servizio
Test a secco (Senza acqua) – Verificare la presenza di vibrazioni/rumori anomali.
Test sotto carico (Con acqua) – Verificare che l'assorbimento di corrente corrisponda alla targa.
Test di funzionamento – Confermare il riscaldamento, il timer e l'attivazione a ultrasuoni.
Suggerimento: Registrare la corrente di avviamento con una pinza amperometrica: i picchi superiori al 125% della corrente nominale indicano un guasto.
Promemoria finale sulla sicurezza
Non modificare mai il cablaggio senza scollegare l'alimentazione.
Etichettare chiaramente tutti i terminali per la manutenzione futura.
Programmare test annuali di resistenza di isolamento.